Le insignificanti sfere metalliche

Sui vestiti della povera Yara fu rinvenuto un certo quantitativo di particelle di sfere metalliche. Quantitativo che, in assenza di dati statistici oggettivi, non poteva a prescindere dirsi significativo.

Fu quindi deciso di eseguire un test su un campione di ragazzi di Parma (di Parma??? Perché di Parma e non di Brembate?)  e su alcuni fabbri e tornitori, al fine di paragonare il quantitativo di particelle di sfere metalliche rinvenuto sui loro abiti con il quantitativo rinvenuto sui quelli di Yara.

Dal test risultò che i ragazzi di Parma sono meno esposti alle sfere metalliche di quanto non fosse stata Yara, mentre (ovviamente) sugli abiti dei fabbri e dei tornitori furono rinvenute alte quantità di sfere metalliche.

Si dedusse, quindi, che il delitto della ragazza fosse probabilmente legato al mondo dell’edilizia e in particolare modo a Massimo Bossetti perché, lavorando lui nei cantieri, sarebbe sicuramente stato insieme al suo furgone “portatore sano” di sfere metalliche.

Infatti, sui sedili del suo furgone furono trovate (ovviamente) sfere metalliche. Sfere con le quali i vestiti di Yara sarebbero entrati in contatto sedendosi sui sedili del furgone di Bossetti (nonostante sullo stesso furgone non fu mai rinvenuta traccia del passaggio della ragazza).

Tale conclusione è incredibilmente poco scientifica e altamente insignificante.

Per questi semplicissimi motivi:

  • Yara viveva in un zona ad alta densità industriale e risiedeva vicino a cantieri che avrebbero potuto facilmente alzare il livello di sfere metalliche presenti sui suoi vestiti, specie se paragonato al livello di sfere dei ragazzi di Parma, dove l’industria metallurgica è assai inferiore a quella di Bergamo;
  • nessun test analogo è mai stato fatto sugli abiti degli abitanti di Brembate o sugli abiti dei famigliari della vittima (il padre di Yara ha sempre lavorato anch’esso a stretto contatto con i cantieri);
  • l’auto della famiglia Gambirasio, per i motivi sopra descritti, avrebbe potuto facilmente essere anch’essa altamente contaminata dalle stesse sfere metalliche ma non fu mai analizzata;
  • lo stesso vale per qualsiasi altra auto della zona ma nessuna di queste fu mai analizzata e paragonata.

Il test si limitò a paragonare il livello di sfere di metallo presenti sugli abiti della ragazza con quelli presenti sugli abiti di ragazzi residenti in una città molto lontana e diversa da Brembate.

Come può la semplice presenza di un elemento così comune a Brembate come le sfere metalliche essere usata come indizio contro Massimo Bossetti?

Articoli di approfondimento

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *